Il mio forno a microonde è ancora stremato!!!
PUFFY PAINT!
Da mesi volevo provarla ai LABoratori, ma non avevo un soggetto che mi convincesse appieno. Poi, sarà la mia voglia di primavera complici un paio di chiacchiere da bambini sui colori dell'estate e BAM, idea!

Realizziamo le 4 stagioni.
OCCORRENTE:
- 4 cartoncini misura a vostra scelta. i nostri sono da cm 13 x cm 20 circa
- colori a tempera (o colori alimentari, se li avete in casa)
- farina
- sale fino
- eventuale bicarbonato
- acqua

Poi con le tempere hanno creato uno sfondo che fosse, secondo loro, attinente alla stagione. Vi dico solo che una bimba ha disegnato il cielo in inverno di colore NERO. Lo vede come me!!! Un'altra lo ha fatto, per l'estate, di un bel verde! Magie cromatiche dei bambini!!!
Subito siamo partiti con il colore marrone per tronco e rami!.
![]() |
Elisa: il mio albero ha la forma della mia mano... |







A quel punto i LAB-artigiani hanno "addobbato" il loro albero e realizzato il suolo.
Il consiglio era:
in primavera -erba giovane, verde chiaro, -chioma di foglioline sparute, verde chiaro, fiorellini rosa
in estate - erba rigogliosa verde scuro, - chioma verde intenso,
in autunno -erba verde spento, - chioma fogliame multicolore
in inverno -candore della neve.
I risultati non hanno bisogno di descrizioni.

Se nella cucina si diffonderà un fantastico profumo di pane e pop corn, non temete! Tutto nella norma! Ma non mangiate il LABoretto!!!
Solo qualche precisazione sugli obbiettivi del LABoretto puffy paint:
- La tecnica proposta voleva incrementare lo sviluppo delle capacità manuali, rimanendo nel "recinto " di un compito ben preciso da eseguire, questo per puntare tutta l'attenzione sulla tecnica e sull'apprendimento della stessa.
- Incoraggiare la creatività e l'espressione personale attraverso l'uso del colore.
- Scoprire, creare e testare un nuovo prodotto per la pittura.
- Sviluppare la fantasia. Ma qui voglio dilungarmi. I temi così rigidi che sono stati proposti hanno spinto i bambini ad "inventarsi" l'ambito in cui ritagliare la propria personalità: sono stati portatia fare un salto nella direzione dell'affermazione di se stessi in un contesto rigido. E ci sonoo riusciti pienamente! Vedrete alberi che paiono stilizzazioni orientali, alberi che ricordano invece l'albero di Natale, troverete sfondi neri o verdi, dove si sarebbero ipotizzati azzurri... Sarebbe stato più facile per me e soprattutto per loro, metterli davanti ad un foglio bianco e lasciarli correre sulle ali della fantasia. Ma, purtroppo, a volte, nella vita di tutti i giorni, la fantasia viene imbrigliata. Mi piace credere che i bambini siano comunque in grado di liberarla, di esprimersi, di volare alto. E, con questo LABoretto, accidenti se l'hanno fatto!!!

